Scopri la Val d’Orcia

Scopri la meravigliosa Val d'Orcia, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Una vacanza a Chianciano Terme è l’occasione perfetta per scoprire la magnifica zona della Val d’Orcia, meta incantevole conosciuta in tutto il mondo per la natura affascinante e straordinaria, per i suoi borghi antichi, i deliziosi prodotti locali e le rinomate terme. Quest’ampia valle nel cuore della provincia di Siena è attraversata dal fiume Orcia, dal quale prende il nome, ed è considerata un gioiello d’Italia per il patrimonio naturale e artistico che conserva. Tant’è che dal 2 luglio del 2004 è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

In Val d’Orcia le colline si inseguono dolcemente e i campi si dispiegano a perdita d’occhio, gli alberi da frutto, i fiori e i lunghi filari di vite ammantano la vallata. Ma sono i cipressi, simbolo di questo incantevole territorio, che ne caratterizzano i profili. Si stagliano nel cielo, slanciati e maestosi, e, a seconda di come vengono illuminati dal sole, disegnano nell’orizzonte profili incantevoli e ricchi di fascino. Percorrendo le strade e i sentieri che si snodano sinuosi lungo la valle, potrai immergerti in uno scenario naturale mozzafiato, e lasciare che le emozioni e la pace di questi luoghi allontanino stress e pensieri. Un primo passo per riconciliarsi con se stessi. Il luogo perfetto per una vacanza slow.

La Val d’Orcia è meravigliosa a ogni ora del giorno e riesce sempre a trasmettere tutta la sua grandiosa bellezza, ma è nell’ora del tramonto che esplode tutta la sua magia. Vedere il sole incandescente scendere piano piano, illuminare tutto di una luce quasi surreale e scomparire dietro i poggi, dove i dorati rotoballe di fieno riposano immobili, è uno spettacolo unico.

I rilievi collinari ospitano i borghi medioevali di San Quirico d’Orcia, Pienza, Montalcino, Castiglione d’Orcia e Radicofani. Borghi antichi e caratteristici dove si respira ancora l’atmosfera di un tempo e dove potrai ripercorrere la storia e le tradizioni di questi luoghi. È nell’antico borgo di Corsignano, oggi chiamato Pienza, che nacque nel 1405 Enea Silvia Piccolomini, il quale, divenuto Papa Pio II, incaricò l'architetto Bernardo Rossellino di trasformare in città il borgo di Corsignano. Furono proprio opera di Rossellino la piazza Pio II, con la sua forma trapezoidale e la pavimentazione in mattoni a spina di pesce, e i numerosi edifici che la guardano: la Cattedrale dell'Assunta, Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia, Palazzo Comunale e Palazzo degli Ammannati. La posizione della Val d’Orcia, inoltre, è molto strategica, poiché si trova nelle immediate vicinanze di interessanti località, come Montepulciano e la Val di Chiana senese, ed è ai piedi del Monte Amiata.

Arte e natura saranno lo scenario ideale per gustare le eccellenze enogastronomiche locali e lo sfondo perfetto per rilassarti nelle zone termali situate nei dintorni. Potrai gustare i Pici, la tipica pasta fatta a mano, i salumi di cinta senese, il “Pecorino di Pienza” e il famoso e tanto apprezzato “Brunello di Montalcino”. E potrai rigenerarti piacevolmente a Bagno Vignoni (a San Quirico d’Orcia) e ai Bagni San Filippo (a Castiglione d’Orcia).

Se ami la natura, l’arte, la storia e la buona tavola e desideri un soggiorno benessere a tutto tondo, vieni a scoprire la Val d’Orcia. Un vero e proprio angolo di paradiso in Toscana.
 
 
 
Hotel Miralaghi